Guava fragola
- Dettagli
- Visite: 5342
Guava fragola
(guava peruviana – guaiava “piccola” – waiawi “ula-ula”)
Nativa: tra Messico meridionale e Centro America.
Diffusione: Sud e Centro America (Brasile, Hawaii, California e Florida) e India.
Tipologia frutta: fa parte della famiglia delle Myrtaceae ed è parente stretta della guaiava più grande, polpa (bianca) succosa, la buccia (rosso porpora) morbida e i piccoli semini interni sono commestibili (si mangiano insieme al frutto).
Caratteristiche organolettiche:
- molta vitamina “C”...potenzia difese immunitarie (è un anti-influenzale naturale),
- vitamina “A”, acido folico, magnesio, rame, potassio...(è un antiossidante),
- elevate quantità di fitonutrienti (carotenoidi e polifenoli);
- riduce lo zucchero nel sangue...è un toccasana per i diabetici,
- migliora le difese da malattie cardiovascolari ,
- aiuta a ridurre la pressione sanguigna, il colesterolo, i trigliceridi,
- ipocalorico.
N.B. il suo potere antiossidante (contiene “licopen”) aiuta la ricostruzione delle cellule nelle malattie degenerative come il cancro o dopo le cure chemioterapiche.
Sapore:
- fresco, dolce acidulo...ricorda il passion fruit e profuma di fragola.
Utilizzi:
- fresco al naturale..al volo...è una vera sfizioseria...senza sbucciare in un boccone, togliendo solo un po’ il “culetto”,
- a succo o nettare come bevanda rinfrescante (da solo e con altri frutti come ananas o agrumi...limone, arancia, mandarino),
- anche nelle macedonie o per fare granite, gelati, marmellate.
P.s. Provate il cocktail di frutta: mango, ananas e guava fragola...da un senso di equilibrio, di ordine...mette di buon umore !!!